Palazzo Miceli
Via S.Bevacqua - San Sisto dei Valdesi
87030 San Vincenzo La Costa
Il Museo apre su prenotazione, da effettuarsi ai nostri contatti, ed ogni qualvolta vi siano eventi importanti nel piccolo borgo di San Sito dei Valdesi.
Il Museo è aperto con aperture stagionali di almeno 100 giorni all'anno, si consiglia pertanto di prenotare la propria visita così da poterla svolgere anche in altri periodo rispetto a quello di apertura.Il Museo è sempre aperto durante la Notte Bianca, organizzata dalla Pro Loco di San Vincenzo La Costa, che si tiene la prima settimana di Agosto ogni anno, così come durante il Festival Internazionale della Fisarmonica, organizzato dalla Amministrazione Comunale, e durante i festeggiamenti civili della festa patronale di San Rocco.
Per Accedere al Museo è richiesto una offerta a partire da soli 2 Euro.
Visita al Museo più visita al Borgo l'offerta parte da soli 3 Euro.
Sono esentati dall'offerta i bambini sotto i 6 anni.
Sono disponibili percorsi per i diversamente abili da richiedere al momento della prenotazione.
Prenota la tua visita scrivendoci alla nostra E-mail: sansistodeivaldesi@gmail.com
Per Essere Aggiornati in tempo reale seguiteci sulla nostra pagina Facebook

Ideato ed allestito dall'Associazione Culturale Femminile San Sisto dei Valdesi, il Museo Valdese e dell'arte contadina "Scipione Lentolo" nasce il 19 settembre 2009 nelle stanze di Palazzo Miceli storico edificio del XVI sec.
Oltre al suo monumentale androne Palazzo Miceli presenta, al piano superiore, soffitti lignei affrescati ed una cucina di maioliche risalente probabilmente a fine Ottocento.

Il museo, situato a piano terra, racchiude le testimonianze della presenza valdese a San Sisto, ma racconta anche il mondo contadino che in questo borgo era caratterizzato da una cultura semplice e al tempo stesso ricca di sapienza .
Al suo interno si sono suddivisi gli ambienti per aree tematiche raccontando e riproducendo le tipiche stanze di una abitazione valdese (cucina, camera da letto ecc.).
Per l'opera di ricostruzione ci si è basate sulla lettura ed interpretazione di testimonianze storiche e sulla tradizione orale.

Nel 2019 è stato dedicato un settore al Re della Sila Marco Berardi, personaggio ancora oggi avvolto nel mistero della leggenda e che ricopre un ruolo importante nell'immaginario collettivo di tutta la Regione Calabria .Tutti coloro che già conoscono la leggenda del Berardi di sicuro sanno che le sue gesta hanno avuto ispirazione e linfa dalle vessazioni subite dai Valdesi di San Sisto nel 1561, per gli altri sarà, invece, una piacevole scoperta ed un gradito approfondimento.
Proseguendo nella visita è possibile vedere documenti dell'archivio Vaticano e di quello di Napoli: che narrano dell'eccidio e della presenza degli ultramontani a San Sisto.
Parte integrante del museo è rappresentata dall'Erbario composto da erbe raccolte sul territorio sansistese le quali, oltre che per alimento, venivano utilizzate dalle Mulieres Occitane per preparare in casa rimedi farmaceutici.
Nello stesso ambiente è ricostruita una cucina: un tavolo antico, utensili d'ogni sorta e pannelli descrittivi fanno luce sull'antico modo di vivere la cucina e preparare le vivande.
I reperti esposti, in questa come nelle altre stanze, sono originali. Non valdesi (è chiaro) ma di eguale dignità rappresentativa.
Segue, immediatamente attigua, la rappresentazione della stanza da letto. Anche qui campeggiano oggetti antichi e pannelli illustrativi.
Al piano inferiore, in un ambiente raggiungibile tramite le scale, sono collocati i reperti che rievocano l'eccidio dei Valdesi. Qui stanno, debitamente protette da una teca, le ossa ritrovate nel 2007 durante il rifacimento della Pavimentazione della Congregazione dell'Immacolata.

Raccolti ed analizzati dal Cnr di Mangone, tali reperti ossei vengono attribuiti, con buona certezza, ai valdesi dell'eccidio sansistese datato 1561.
Nello stesso ambiente trovano collocazione gli strumenti agricoli utili alla lavorazione dei campi, Ovunque, in tutta questa parte di Palazzo Miceli dedicata al museo, sono esposti pannelli descrittivi utili a riassumere la storia valdese di San Sisto nelle sue parti più cruciali e significative.