2021
Il 2021 è stato l'anno della voglia di riscattarsi dal torpore del lockdown per dare vita a nuovi progetti e a nuove collaborazioni.
Impegno intenso e ricco di soddisfazioni è stato il progetto "San Sisto dei Valdesi, identità, arte e cultura" volto a valorizzare e migliorare la fruizione del patrimonio culturale rafforzando il legame identitario raccontando la storia dei Valdesi di San Sisto.
Un evento innovativo che promuove la bellezza e la storia del borgo di San Sisto e che nasce dalla sinergia e collaborazione tra l'Amministrazione Comunale e la nostra Associazione, cofinanziato dalla Regione Calabria a valere sul fondo unico per la cultura - programma annuale 2020.
Il 2 giugno, in occasione della Giornata della Memoria si è svolto il primo appuntamento in diretta streaming sul tema I Valdesi a San Sisto, dalla pacifica convivenza all'eccidio". Hanno partecipato il sindaco Gregorio Iannotta, Eduardo Zumpano, docente, teologo e direttore editoriale di "Critica Protestante", Lucia Bruno del direttivo dell'Associazione mentre moderatrice dell'incontro on line è stata la nostra Presidente Stefania Di Biase.
Il secondo appuntamento si è svolto, sempre on line, il 4 giugno ed il tema centrale è stato Marco Berardi. A parlare del Re della Sila e della sua Giuditta il sindaco Gregorio Iannotta, lo scrittore Tommaso Orsimarsi e la nostra presidente Stefania Di Biase, a fare da moderatrice la presidente dell'Associazione VOS Nunzia De Rose.
Partner del progetto per le azioni di progettazione, comunicazione e contenuti video, PianoB- Event Project Management che il 30 giugno ha presentato in anteprima il video "Visita a Palazzo Miceli".
Il 30 giugno si è svolto l'ultimo incontro del progetto, questa volta in presenza presso la villetta comunale "Salvatore Cirillo". In questo appuntamento è stata presentata al pubblico la guida sul borgo di San Sisto e la cartina turistica, realizzate dall' Associazione Culturale Femminile San Sisto dei Valdesi. Con la presenza del Sindaco, della presidente dell'Associazione e della docente di marketing territoriale presso l'Università della Calabria Sonia Ferrari. A moderare l'incontro e gli interventi dal pubblico Nunzia De Rose presidente dell'associazione VOS. In questa occasione è stata consegnata una copia della guida ed una cartina turistica alla direttrice della Biblioteca Pubblica di San Vincenzo La Costa Concetta Serpe.
A seguire i link per rivedere i convegni e alcune foto degli eventi.

